Il programma per CHIAMATA A RACCOLTA l'appuntamento autunnale organizzato dal Gruppo Coltivare Condividendo (in collaborazione con l' associazione Dolomiti bio) prende forma..
La giornata si svolgerà, come preannunciato a FELTRE (BL) presso il foro Boario in un ambiente coperto e riscaldato, circondato da ampi spazi verdi
La giornata avrà inizio alle ore 10. Da quell'ora si potranno visitare i vari banchetti dei molti espositori che giungeranno anche da fuori Regione
Quasi in contemporanea partirà la prima visita guidata a Feltre..per poter conoscere un po' meglio questa bella cittadina dolomitica. (la visita verrà ripetura nel primo pomeriggio)
Oltre all'esposizione si avvieranno alcuni laboratori.. di realizzazione cesti, impagliatura sedie .. per i bambini.. ma anche ...
(e qui chi ha delle abilità o delle conoscenze.. ben vengano proposte e idee)
.. ci sarà spazio per la musica.. mostre fotografiche e magari (ma ne dovremo parlare)
..pensare di fare delle foto legate alla questione sementi..
Visitando CHIAMATA A RACCOLTO si potranno conoscere una serie di interessanti esposizioni:
le 280 varietà di patate portate dal consorzio della Quarantina (Liguria)
ma anche i tantissimi cereali alpini che giungeranno dalla Val d'Aosta
non mancheranno le 35 varietà di fagioli bellunesi e le sementi tipiche della nostra zona
Molto interessanti anche le svariate sementi antiche di piante orticole e da frutto
I gruppi, le associazioni, le realtà che finora ci hanno garantito la partecipazione sono:
consorzio quarantina (mostra patate)
cereali antichi dalla val d aosta
aveprobi (cereali antichi veneti)
spazzi in frutto (frutti antichi ponte n alpi)
spiazzi verdi (venezia)
civiltà contadina veneto
Seedsaver Rete Bioregionale Italiana - Civiltà Contadina Comasco
dolomiti bio
aiab /GAS
pubbliche energie
cantele (sementi antiche da asiago)
comitati anti pesticidi valdobiadene
radio gamma 5 - No ogm
coltivatore toscano piante rare
AM terranuova
skasera
coltivare condividendo
..ma attendiamo ancora altre adesioni...!!!!
...ospite d'onore e protagonista della giornata..
SEMINO CLANDESTINO!! ed ecco un greve commento/spiegazione/riflessione di un amico che saremo contenti di ospitare a CHIAMATA A RACCOLTO
Gli organizzatori di "Chiamata a raccolto" evento che riunirà realtà attive nel mondo variegato, per definizione, viceversa sarebbe un controsenso, della ancora grande e viva biodiversità italiana, ci hanno invitato a Feltre, nel Bellunese per questa manifestazione, ma è molto di più, che si terrà domenica 25 novembre 2012. Nel loro accorato appello essi ci chiamano e noi aderiamo: anche dalla mia Vallassina, è già certo, partiranno soci di Civiltà Contadina, io stesso credo proprio che sarò della partita assieme al nostro vicepresidente Roberto Brioschi.
Questo è uno di quei momenti partecipativi in cui è importante esserci in quanto, con l'arrivo di rappresentanti di realtà dalla Liguria, dalla Lombardia, dal Piemonte, oltre che, naturalmente, dallo stesso Veneto, si attua una pratica precipua nella galassia biodiversa e bioregionalista, nessuno ha primogeniture e tutti possono davvero in un mosaico multiforme, scambiarsi non solamente le buone semenze della tradizione ma anche esperienze e pratiche che affondano la loro ragion d'essere nella agricoltura consapevole di ciascuna valle, di ciascuna bioregione.
Vorrei proprio essere della partita, qui non ci saranno "prime donne"ma comporre il cerchio colorato e arcobaleno delle varie associazioni, Spiazzi aperti da Venezia, il Consorzio della patata quarantina da Genova, noi Lombardi, altri dal Piemonte, chi ci ospita, sarà l'unica forma possibile di messain comune di idee e semi.
Proprio come prima della Conquista, sulle Ande, facevano gli Incas, suggerisco di recare ciascuno il proprio sacchetto di semi e di metterli in un grande "mandillo" come lo chiamano gli amici genovesi e mescolando, riportarsi a casa, nella propria valle, la stessa quantità messa in comune.
Certo, gli amici di Coltivar condividendo aderiscono all'appello di Vandana Shiva per la libertà dei semi, e come non si potrebbe ?
Ma a Feltre ci saranno non un pubblico solamente curioso o smanioso di nuove mode trendy, ci saranno un piccolo popolo di orticoltori, contadini, nuovi contadini che da anni conoscono le problematiche in questione e non ne parlano soltanto ma agiscono concretamente salvaguardando qui ed ora le specie e le varietà locali.
Ecco, a Feltre, noi di Civiltà Contadina Alta-Brianza Vallassina, gruppo "Lia Nardini" ci vogliamo andare per incontrare, raccogliere, confrontare, e, permetteteci, abbracciare quanti, senza la luce di riflettori potenti come quelli di Terra Madre, agiscono senza marchietti di sponsor decisamente imbarazzanti, senza, in soldoni, la presenza di quelle stesse multinazionali che la biodiversità la massacrano e sopprimono tutti i giorni in ogni angolo del mondo.
Non per polemizzare a caso: avete per caso ascoltato parole da Carlin Petrini contro la rappresaglia vigliacca del suo sponsor Fiat contro gli operai di Pomigliano?
Non una parola né un sibilo.
Bene, a Feltre, saremo alla pari, seedsaver con seedsaver e contadini vecchi e nuovi ma uniti dalla logica della condivisione. La biodiversità è multilocale e non si può nè accentrare né ridurre a spettacolo di "varia umanità", la biodiversità è lo specchio cosciente di una nuova agricoltura possibile , di una nuova umanità possibile.
Feltre chiama a raccolta, i salvatori di semi del nord Italia, arrivano.
Teodoro Margarita, referente Seedsaver Rete Bioregionale Italiana e responsabile per il Comasco di Civiltà Contadina