Mancano davvero pochi giorni a CHIAMATA A RACCOLTO la giornata organizzata dal Gruppo Coltivare Condividendo e
dedicata alla biodiversità, al coltivare senza chimica di sintesi, al condividere conoscenze, saperi, pratiche..al costruire relazioni Infatti DOMENICA 30 NOVEMBRE presso il BOCCIODROMO al Foro boario (via 14 agosto 1866 - spazio coperto e riscaldato, con ingresso libero), dalle ore 10, sarà possibile incontrare una serie di gruppi, associazioni, realtà locali e non, che esporranno, scambieranno e DONERANNO le loro sementi antiche e riproducibili. proporranno percorsi, iniziative, laboratori all'insegna dell'auto produzione, del coltivare e acquistare sano, della difesa di territorio, di ambiente, biodiversità e salute.
Protagonisti della giornata i “bambini pirata” circa un centinaio di alunni di alcune scuole che porteranno il loro prezioso forziere pieno di sementi auto prodotte, I bimbi doneranno “sementi per l'orto”, “sementi per il campo” e “sementi per l'animo”
Assieme a loro la più grande associazione di salvatori di sementi austriaca “Arche noah” che oltre a donare sementi non mancherà di elargire consigli, suggerimenti e idee frutti di decenni di esperienza e di lavoro sul campo.
Sempre dal nord” giungeranno anche “gli orticoltori dell'alto adige” (Sortengarten Südtirol)con tantissime sementi alpine e tanta voglia di costruire collaborazioni con la nostra zona. Un' altra organizzazione di levatura internazionale è anche “Seed Vicious” che esporrà, scambierà e donerà sementi da tutto il mondo
Tornano anche quest'anno degli ospiti ormai fissi della manifestazione: ilconsorzio della quarantina con le sue quasi 300 varietà di patate, Antonio cantele con i suoi semi dell'Altopiano di Asiago, i ragazzi di Altro mercato di
Mogliano, gli amici trentini della Pimpinella(con semi e frutti) e Diego che da Marano (VI) ci farà conoscere e offrirà una miriade di varietà di mais. Immancabili anche gli amici di Bassano, un bel ragruppamento di associazioni, gruppi realtà con le quali collaboriamo da tempo (agrincolti, No OGM Bassano, adotta un terrazzamento, Gas Canova, nutrire significa educare..) “Chiamata a raccolto” è oramai diventato un appuntamento molto significativo dal punto di vista della biodiversità, dello scambio semi e della condivisione, pertanto sono molti i nuovi gruppi, associazioni, persone che porteranno a Feltre loro sementi, materiale e conoscenze. L' associazione SeMI scambi”, amidi dell'orto, AdiPa(con semi di fiori, pomodori e ortaggi), Civiltà contadina con salvatori di semi veneti e lombardi. Ma anche importanti realtà locali come Dolomiti bio e l'associazione per la tutela del fagiolo gialet
(che ci farà conoscere i suoi straordinari successi in ambito di selezione in campo e ottenimento di fagioli virus esenti, un qualcosa di veramente straordinario)
Le adesioni e le richieste di partecipazione stanno giungendo anche in queste ore e in questi giorni, da Bergamo, da vari seed seavers sia veneti che di altre realtà italiane. Di sicuro ci sarà un banchetto di coltivatori di canapa che ci mostrerà prodotti per l'edilizia e l'alimentazione ottenuti da questa pianta. Non mancherà uno spazio dedicato alle associazioni che denunciano i danni provocati dalla viticoltura intensiva (in primis quella del prosecco) e dagli OGM, con particolare riferimento alla mangimistica (anche per piccoli allevatori domestici) spesso infestata da mais e soia OGM.
A “chiamata a raccolto” non mancheranno poi i laboratori per bambini e adulti, i punti informativi di associazioni e realtà inerenti la sostenibilità e gli stili di vita, dall'asilo staineriano all'associazione Fantastica, da liberamente valbelluna a SOS anfibi, senza dimenticare l'importante presenza di “genuino clandestino” e altra economia
Ci sarà poi l'opportunità di visitare la città di Feltre accompagnati da personale qualificato, si potrà passeggiare per le vie della cittadina ammirandone le bellezze. Partenze alle ore
..ma le sorprese dell'ultimo momento..non mancheranno
Un bel mix di entusiasmo e della energia vitale dei bambini e di passione, conoscenza ed esperienza di tanti gruppi e realtà di tante zone diverse. Ma soprattutto tanto amore per la Terra, per i semi..vitali e riproducibili, per il costruire assieme agli altri, per il condividere.
Invitiamo tutti a costruire assieme a noi questa giornata che non mancherà di fornire spunti e proposte. Speriamo siano in molti a voler diventare dei “custodi della biodiversità” Iniziando a prendersi cura di un seme, un seme vitale e riproducibile, un seme antico, tramandato di generazione in generazione, adattato a climi e terreni, tutt'altra cosa di un cosidetto “super ibrido” non riproducibili, che si devono acquistare anno dopo anno.
Diventare custode delle biodiversità significa ricevere in dono dei semi e coltivarli, avendo l'aiuto, l'assistenza tecnica e il supporto non solo del gruppo coltivare condividendo ma anche di una serie di altre importanti realtà italiane ed europee con le quali siamo in contatto e collaboriamo. Molti dei nostri progetti, di nostre iniziative e i protocolli coi quali riproduciamo le sementi antiche e locali sono concordate e supportate da associazioni importanti quali Rete semi rurali, aveprobi, arche noah e da genetisti di livello mondiale come ad esempio Salvatore Ceccarelli
Troppo spesso i “salvatori di sementi” vengono accusati di fare un lavoro approssimativo e assai poco scientifico. Vere bugie dato che spesso dietro a questo lavoro basato su passione e volontariato ci sono conoscenze e saperi affinati nel tempo e condivisi
Vi aspettiamo a Feltre (BL) domenica 30 novembre, ricordando che nello spazio adiacente il bocciodromo si terrà il secondo secondo mercatino del baratto delle auto produzioni genuine Organizzato dal “magazzini prensili” vedrà una trentina tra coltivatori ed artigiani proporre le loro produzioni e creazioni “sane e genuine”