Quantcast
Channel: Gruppo "COLTIVARE CONDIVIDENDO"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

"CHI SEMINA RACCOGLIE"..CAMBIA PELLE..

$
0
0
-->
domenica 14 aprile.. Ostello ALTANON..

..questo inizio di primavera 2013 è tutt'altra cosa rispetto a quello dello scorso anno..”
Una frase che sentiamo ripetere molto spesso in questi giorni.. e dato che “l' andamento della stagioni varia di anno in anno..” anche le iniziative del Gruppo Coltivare Condividendo.. capita che “cambino sembianze”..


E' quello che capiterà quest' anno all'appuntamento primaverile del Gruppo.. infatti “Chi semina raccoglie” cambia sia luogo che “pelle”..

L'appuntamento è fissato per Domenica 14 aprile. presso l'Ostello ALTANON a Cergniai di Santa Giustina (BL)


e la classica giornata di scambio sementi antiche si trasformerà in una giornata di costruzione condivisa di un orto

E' possibile raggiungere l'Ostello con una bella (e facile)
passeggiata lungo il torrente Veses Un'escursione con guide che descriveranno le caratteristiche del luogo e la flora spontanea. Il ritrovo è fissato per le ore 9.30 in piazza (vicino alla Chiesa) di Santa Giustina, dove in un ampio parcheggio si potrà lasciare la macchina
Dato che i posti auto presso l'ostello sono praticamente inesistenti consigliamo di lasciare l'auto al parcheggio di Cergniai e seguendo le indicazioni raggiungere l'Ostello (dopo 10- 15minuti di passeggiata)

La costruzione dell'orto avrà inizio alle ore 10.30 e prevede la realizzazione di 4 modelli diversi di orto:

  • svangatura tradizionale (senza rivoltamento della zolla)
  • permacoltura
  • con cumulo o lasagna
  • e la innovativa tecnica con cippato di ramaglia fresca (una tecnica molto innovativa che sta riscuotendo un notevole interesse e risultati strepitosi)
Ognuna di queste metodologia darà motivo a confronto, discussione, illustrazione e condivisione di pareri es esperienze

Previsto Pot Luck – pic nic.. porta qualcosa che mangi di sicuro

Non mancheranno laboratori e la mostra delle sementi antiche bellunesi
Previsto anche il tradizionale scambio di sementi per rivendicare il diritto all'auto produzione e il nostro NO a ogni forma di brevetto e controllo sulle sementi

 Gran parte delle sementi sono già state affidate a moltissimi “custodi della biodiversità”

che hanno preso l'impegno di coltivarle in modo biologico, di adottare una serie di accortezze per evitare le ibridazioni e di restituire o diffondere una parte delle sementi ottenute. Riteniamo che questa “assegnazione” mirata delle sementi responsabilizzi notevolmente chi le riceve ed eviti una “distribuzione selvaggia” che ha poco a che vedere con la consapevolezza dell' essere “custodi della biodiversità”

A completare la giornata, in cui non mancheranno convivialità, musica dal vivo e approfondimenti sul coltivare sano, salubre e sostenibile.. la presentazione del progetto “orti a vista” Un iniziativa che rende una serie di orti visitabili e luogo di confronto, dialogo e condivisione dando così la possibilità di toccare con mano l'efficacia di certe metodologie di coltivazione e l'importanza di usare le varietà antiche e tradizionali

Restando in ambito di ORTI.. segnaliamo un interessante iniziativa del Comune di Feltre. Per tutti coloro che fossero interessati a partecipare al progetto "ORTI COMUNI" e ad ottenere in gestione un orto possono trovare informazioni nel sito del Comune
Per informazioni cliccare qui  


Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Trending Articles