Quantcast
Channel: Gruppo "COLTIVARE CONDIVIDENDO"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Pericolo DISERBANTE nelle scuole???

$
0
0

   PERICOLO DISERBANTE NELLE SCUOLE ??
La scuola sta per iniziare.. e proprio in questi giorni che anticipano la riapertura di molti plessi scolastici, tanti genitori ci stanno scrivendo e contattando.

Genitori molto preoccupati dal fatto che gran parte degli spazi adiacenti la scuola sono più o meno inerbati ed il loro timore è che per “ripulirli” vengano usati dei diserbanti chimici, soprattutto il diserbante più usato e discusso al mondo, il famigerato “glifosate”.


La preoccupazione è più che giustificata dato che questo principio attivo è stato pesantemente messo sotto accusa dallo IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) che lo ha classificato “probabile cancerogeno”. Del resto sono già diversi anni che associazioni e centri di ricerca indipendenti sfornano analisi e documentazioni dettagliate che evidenziano la pericolosità del glifosate, sia sulla salute pubblica che sull’ ambiente(comecertificato dal ISPRA)



Il consiglio che noi diamo a tutti coloro che ci contattano (e che ci sentiamo di rivolgere a chiunque sia preoccupato per questo rischio di utilizzo di diserbanti negli spazi adiacenti la scuola)è di rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale o al Sindaco, sia per manifestare la loro preoccupazione che per ricordare che il glifosate era già vietato dal 13/02/2014, giorno dell’entrata in vigore del PAN (piano di Azione Nazionale), ma che c’è una recente normativa Statale (decreto dirigenziale 9 agosto 2016) che:

modifica le condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate revocandone l’impiego:



nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili di cui all’articolo 15, comma 2, lettera a, decreto legislativo n. 150/2012 quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie”



Ovviamente confidiamo nel buon senso dei nostri amministratori che, consci della pericolosità di certi prodotti, non li possono (e non devono) usare soprattutto in aree così delicate e frequentate da bambini. Crediamo pero’ che la vigilanza, da parte di genitori e cittadini, debba essere puntuale e costante. Se si notano aree di erba ingiallita o operai comunali intenti a spruzzare prodotti sia nelle vicinanze delle scuole, ma anche in parchi, aree verdi, ospedali, è indispensabile fare foto, video e segnalare il tutto agli amministratori competenti, chiedendo spiegazioni e il principio attivo utilizzato (che sono obbligati a comunicare).


Come Gruppo Coltivare Condividendo siamo, da subito, disponibili a fornire tutta la documentazione e i facsimile di lettera da inviare a Sindaco e Amministratori, ma siamo speranzosi che il buon senso prevarrà e non ci sarà nessuno che per superficialità, approssimazione o comodità metterà a rischio la salute di bambini e insegnanti

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti un buon (e sano) avvio di anno scolastico !!!!!!!!!!!! ..magari con un bel orto (biologico e con sementi antiche) da costruire assieme..


Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Trending Articles