Quantcast
Channel: Gruppo "COLTIVARE CONDIVIDENDO"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

UNA BELLA E INTENSA GIORNATA DEDICATA AI CEREALI ANTICHI

$
0
0

PARTENZA COL BOTTO DEL PROGETTO SUI CEREALI ANTICHI

Un grazie di cuore alle centinaia di persone che hanno
partecipato e reso davvero bella la giornata dedicata ai cereali antichi e svoltasi domenica 31 agosto a Fonzaso
Una partecipazione e un interesse che va oltre le più rosee aspettative
Oltre 500 le persone che hanno deciso di diventare dei custodi della biodiversità e che hanno pertanto ricevuto sementi di orzo, grano, piselli, insalata, cereali.. da coltivare e riprodurre.
Siamo ben lieti di affidare gratuitamente delle sementi antiche a tutti coloro che desiderano moltiplicarle (seguendo alcuni criteri tecnici che suggeriamo) consentendo a queste sementi RIPRUDUCIBILI e adatte a una coltivazione sana e sostenibile di diffondersi sempre più.
Una pratica antichissima quella dell'auto prodursi il seme, minacciata sia da leggi e norme sempre più restrittive, che da pratiche e da una costante perdita di conoscenze e sementi
Momenti come quello fonzasino hanno la prerogativa anche di consentire una condivisione non solo dei semi ma anche di saperi ed esperienze, di creare e rinsaldare collaborazioni e relazioni, per intraprendere percorsi sempre memo solitari ma all'insegna della partecipazione e del fare assieme


Sala affollata, da oltre 200 persone, anche per seguire il convegno tecnico dedicato alla coltivazione dei cereali antichi. Relatori d' eccezione Riccardo Bocci (rete semi rurali) e Giandomenico Cortiana (aveprobi) che hanno portato la loro notevole esperienze nel settore. Moltissimi e molto interessanti anche gli interventi di coltivatori e trasformatori provenienti da Veneto, Trentino, Friuli e altre zone d'Italia.
Un convegno che è stato soprattutto un momento di avvio di un percorso comune e collaborativo per dare vita, anche nella
nostra zona a una filiera dei cereali antichi. Una grande opportunità per questo nostro territorio dalle enormi potenzialità, troppo spesso lasciato in balia di speculatori e cacciatori di contributi.
Una filiera dei cereali antichi che sarà inevitabilmente basata su una sperimentazione, che anche in questo caso sarà partecipata e costruita da tanti. Oltre 50 le adesioni di coltivatori e auto produttori che mettono a
disposizione terreno, tempo, energia, passione e competenze per dar vita a una serie di CAMPI CATALOGO. In ogni uno di essi verranno seminate una serie di parcelle con cereali antichi, che, monitorati, forniranno dati utili per identificare quali varietà sono più indicate in questa o quella zona. Dati poi condivisi, confrontati, analizzati e divulgati da tutti i partecipanti al progetto totalmente auto finanziato. Il tutto all'insegna della massima trasparenza.
Le adesioni al progetto sono ancora aperte e prevedono una serie di incontri informativi su metodologie di coltivazione e modalità di realizzazione (ovviamente mai imposte e sempre decise di comune accordo)

Siamo molto contenti della massiccia partecipazione, delle tante adesioni e anche del coinvolgimento di molti giovani in questi nostri progetti; ma soprattutto della passione, del desiderio di partecipazione e di voler essere parte di un percorso in cui ogni uno è protagonista e attore.
Troppo spesso ci troviamo dinnanzi a iniziative molto strombazzate e finanziate, calate dall'alto e decise da pochi.
Il nostro desidera essere un percorso opposto e la partenza ci sembra decisamente incoraggiante

Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Trending Articles