Giovedì 19 gennaio si è tenuta a Lentiai una serata molto partecipata e vivace dedicata ai PISELLI e alle FAVE. Due leguminose spesso bistrattate ma che stanno suscitando un interesse crescente da parte di molti auto produttori e piccoli coltivatori bellunesi.
La serata è stata caratterizzata da una chiacchierata in cui sono state condivise alcune informazioni tecniche ed esperienze sui piselli. (esigenze, avversità e problematiche..)
Sono state mostrate e fatte conoscere le 6 varietà antiche e riproducibili di PISELLI e le 2 di fava bellunese.
Una serata che ha dato il via alla donazione di una “modica quantità” di semente a tutti coloro che desiderano realizzare un campo catalogo dedicato a una o più varietà di piselli
Seguendo l'esempio di quanto fatto, con grande successo per i cereali, viene chiesto ad agli “custode della biodiversità” il realizzare una parcella coltivata a piselli e oltre a coltivarla in biologico anche a monitorarla annotando una serie di dati per capire come quella varietà si comporta in quel contesto climatico e di terreno.
A tutt'oggi i campi catalogo sparsi per la provincia sono una quarantina, ma è ancora possibile aderire al progetto (gratuito e auto finanziato dal gruppo coltivare condividendo)
Per farlo è sufficiente :
- partecipare a una delle serate, in programma nelle prossime settimane, in cui qualche componente del gruppo parlerà di sementi e biodiversità (date indicate nel blog del gruppo)
- recarsi presso il vivaio biologico il ruscello a Porcen di Seren del Grappa (preavvisando)
.. di seguito le schede informative delle varietà di piselli antichi e riproducibili distribuiti e le informazioni richieste a chi fa il campo catalogo
ps ricordiamo che le varietà antiche non sono tutte originarie della nostra zona ma che vi crescono molto bene
A BREVE INTEGREREMO QUESTO POST CON INFORMAZIONI TECNICHE SULLA COLTIVAZIONE E RIPRODUZIONE DELLE SEMENTI DEI PISELLI