CHIAMATA A RACCOLTO.. ormai ci siamo
Domenica 24 novembre vi aspettiamo a FELTRE (BL) per costruire assieme a noi “CHIAMATA A RACCOLTO” la giornata dedicata alla biodiversità, allo scambio/donazione sementi, all'auto produzione, al coltivare sano e sostenibile, alle relazioni e al “fare assieme..
![]() |
il SEME e le altre "entità - Jocki-gruppo coltivare condividendo |
Il tutto si terrà presso il bocciodromo (spazio coperto e riscaldato) in via 14 agosto 1866 (zona Foro boario) con inizio alle ore 10 (l'evento terminerà indicativamente alle ore 19 circa) L' INGRESSO E' LIBERO
I gruppi, le associazioni, le realtà che hanno confermato la loro presenza sono le seguenti:
- il consorzio della quarantina (Liguria) con le sue 300 varietà di patate
- la rete di “salvatori di semi” austriaca “Arche Noah” con tantissime varietà di sementi salvate e riprodotte dai 10mila soci austriaci
- spazi in frutto (ponte nelle alpi) (dedita al recupero, al censimento e alla riproduzione di varietà locali e antiche di frutta ma anche alla costruzione di parchi/frutteti e percorsi educativi).
- Parco di Paneveggio (primiero TN) dedito da anni aprogetti di recupero e conservazione varietà locali del primieri
- l ISOLA DEI PIRATI tanti bambini di una scuola elementare trevigiana che ci faranno conoscere il loro orto, le sementi che hanno riprodotto e che propagano anche col metodo delle palline d'argilla
- Antonio Cantele (con le sie sementi ed erbe dall'altopiano di Asiago)
- Civiltà Contadina (una delle principali associazioni nazionali di “salvatori di sementi”
- Paola e Diego con la loro vasta gamma di mais e la "chicha" una squisita bevanda fatta col mais
- la PIMPINELLA associazione trentina dedita al recupero, alla riproduzione, alla conservazione e assegnazione ai custodi della biodiversità di sementi tradizionali
- la bottega di altromercato Mercato Mogliano che dedica spazio, tempo ed energia al far conoscere, scambiare e donare sementi antiche e locali
- l' associazione Fratelli dell'uomo che ci farà conoscere l'importanza della biodiversità nel mondo
- l'associazione di Castel Tesino (TN) con la sua collezione di fagioli locali, costruita girando porta a porta e coinvolgendo la popolazione locale
- Coordinamento Respo-Abili che raggruppa una serie di belle realtà bassenesi (adotta un terrazzamento, Agrincolti, GAS Canova ecc..) con cui abbiam costruito un bel “percorso all'insegna della sostenibilità e della consapevolezza”
- ALTRA AGRICOLTURA (Padova) oltre ai loro prodotti e sementi ci parleranno del loro GAS incentrato su acquisti etici e consapevoli curando molto la scelta dei produttori
- Radio GAMMA 5 impegnata da anni per un informazione dal basso, cpnsapevole e libera, ma anche capofila nella lotta contro le devastazioni ambientali e gli OGM
- WWF AltaMarca e Colli Puliti che ci racconteranno della difficile convivenza con i vigneti intensivi e chimici del prosecco, i danni che tale “agricoltura” provoca
- Associazione Settimo Cielo con il loro distillatore e informazioni sull esperanto
- AveProBi e PUBBLICHE ENERGIE la filiera dei cereali antichi e lo sportello agricoltura aperto grazie alla collaborazione tra le due realtà
Distretti Di Economia Solidale (DES) e in difesa de la Piave - gli ORTI COMUNALI (Feltre) il progetto del Comune di Feltre di assegnare terreni comunali a cittadini che vogliono coltivare l'orto in città
- Josè (Veneziano) e i suoi attrezzi da ortolano sinergico
- i Canapari che ci racconteranno del loro coltivare questa antica e importante pianta
- il comitato acqua bene comune cone le sue iniziative e petizione in difesa di acqua, fiumi, ambiente
SOS ANFIBI: reltà che si dedica al far conoscere l'importanza degli anfibi e a salvarli
Centro Diurno Medaglie d'oro - la mostra delle sementi del gruppo coltivare condividendo (40 varietà di fagioli, una dozzina di mais e poi altri cereali, legumi, sementi da orto e fiori
ma ci sarà spazio per chiunque vorrà portare i suoi semi auto prodotti da scambiare e mostrare
Non mancheranno i laboratori per bambini, ma anche dimostrazioni di “impagliatura sedie”, lavorazioni del legno e artigianato locale
Nello spazio antistante il bocciodromo alcuni produttori locali hanno organizzato uno spazio mercatino in cui oltre a ortaggi, verdure, fagioli si troveranno anche sapone auto prodotto, prodotti in terra cruda, libri (il mercatino non è organizzato dal Gruppo Coltivare Condividendo ma da produttori locali auto gestiti)
CHIAMATA A RACCOLTO non ha solo lo scopo di “diffondere biodiversità” grazie all'antica pratica dello scambio di sementi, contestando e disobbediendo ai brevetti sulle sementi e a ogni legge o sentenza che limiti o ponga “fuori legge” le Sementi. Ma CHIAMATA A RACCOLTO cerca di essere anche un momento di riflessione e condivisione di idee, sensibilità, percorsi su questioni per noi cruciali..
“ le Sementi..la sovranità alimentare..la biodiversità”, “la questione OGM”, “la difesa del territorio, dell'ambiente, della salute”. “il condividere e il costruire assieme..l'agricoltura RELAZIONALE”.

Dedicheremo una particolare attenzione alle Sementi, ponendo l'accento sulla enorme differenza che esiste tra una semente cosidetta “antica”, tradizionale, riproducibile, vitale e le altre “entità” (che non ce la sentiamo di definire sementi) rappresentate dai super ibridi commerciali e dagli ogm
Altro tema che cercheremo di approfondire quello delle cosidette “produzioni a kmzero” della filiera corta, del produrre locale. Crediamo sia importante non solo il DOVE si produce ma anche il COSA e soprattutto il COME si coltiva.
Produzioni, anche se locali, ottenute usando dei super ibridi commerciali ben irrorati con pesticidi, diserbanti, concimi chimici, crediamo non siano migliori e preferibili a quelli coltivati altrove. Anzi hanno un impatto su ambiente, salute, territorio decisamente dannoso (es meleti e vigneti chimici e intensivi, orticole ecc.)Da non sottovalutare (come spesso si fa) l'uso di granaglie, mangimi, “spezzati” e “miscelati” vari che contengono mais o soia OGMusati per l'alimentazione di bovini, ovini, di conigli e pollame da allevatori professionisti ma anche da appassionati e piccoli allevatori a uso domestico (magari inconsapevolemente)
Ovviamente un ruolo di scelta del produttore che opera con criteri di sostenibilità, salubrità e rispetto dell'ambiente, ma anche di informazione e creazione di consapevolezza spetta soprattutto ai Gruppi di Acquisto Solidale, anche se purtroppo non sempre cio' accade
Ma di questo e di molto altro siamo certi avremo modo di parlare domenica 24 novembre a Feltre. Ricordiamo che la giornata è patrocinata dal Comune di Feltre ed è totalmente auto finanziata dal Gruppo Coltivare Condividendo
CHIAMATA A RACCOLTO avrà anche una "anteprima" infatti sabato 23 novembre dalle ore 18.00, sempre presso il bocciodromo ci sarà una chiacchierata informale con gli amici austriaci di "Arche Noah" che ci racconteranno del loro operare in ambito di coltivazione, selezione, conservazione delle sementi e delle attuali normative europee molto limitanti in questo ambito