OTTOBRE..MESE DI SEMINE..
giornata di scambio sementi antiche di PISELLI e CEREALI a Farra di Feltre (domenica 6 ottobre)
Ebbene si..si semina anche a ottobre.. si affidano sementi alla terra affinchè le protegga durante il freddo inverno e consenta loro di germogliare ai primi sussurri di primavera
Si seminano insalate, radicchi ma soprattutto piselli e cereali antichi. Coltivazioni che in questo 2013 ci hanno dato delle gran belle soddisfazioni
E dato che una delle prerogative del Gruppo Coltivare Condividendo è quella di far conoscere e diffondere le sementi antiche e di stimolare l'auto produzione.. abbiamo deciso di organizzare una serie di giornate ad hoc
La prima si terrà domenica 6 ottobre presso il centro giovani a Farra di Feltre (e non più a Pren presso i Magazzini Prensili, come annunciato in precedenza)
Il tutto avrà inizio alle ore 14,30 e si protrarrà per l'intero
pomeriggio. Un occasioni per presentare e far conoscere delle interessantissime varietà di piselli antichi come ad es. “il Principe Umbrerto”, il“Lavadino”, il “biso negro”, il “pisello della valsugana” ma anche il “Pisello fava” la “Roveja” e molti altriVarietà molto interessanti e diverse tra di loro, che riteniamo sia bene popolino i nostri campi ed orti, sia per arricchire la nostra dieta che la fertilità del suolo
Molti interessanti anche le varie insalate (in primis l' insalata delle dolomiti già molto conosciuta ed apprezzata) che si seminano a fine ottobre e si raccolgono da febbraio
Molto adatte per una coltivazione familiare sana, sostenibile e basata sulla biodiversità
Un'importanza sempre maggiore la rivestono anche i cereali antichi. Dalla segale, all'orzo, dal farro al monococco, dal grano all'avena.Varietà antiche che anche nella nostra zona stanno suscitando l'interesse di molte famiglie e auto produttori che hanno intrapreso un cammino di coltivazione, trasformazione e panificazione familiare. Coltivarsi i cereali antichi senza l'uso di chimica di sintesi, per poi macinarli con piccoli mulini e fare dell'ottimo pane sta diventando un
qualcosa di molto diffuso anche nella nostra provinciaGrazie a una serie di contatti con varie associazioni, gruppi e realtà di varie regioni d'Italia, siamo riusciti a portare in zona e a sperimentare diverse varietà di cereali. Speriamo di riuscire a coinvolgere altre persona per proseguire questa sperimentazione e coltivazione in loco
Oltre a domenica 6 ottobre abbiamo già fissato anche altre date per trovarci, condividere sementi ma soprattutto informazioni, saperi, conoscenze relative ai semi antichi, alle tecniche di coltivazione e conservazione.
Lunedì 14 ottobre e lunedì 21 ottobre sempre presso il centro giovani a Farra di Feltre presenteremo le attività svolte e i progetti del gruppo coltivare condividendo, in primis l'importante appuntamento del 24 novembre con CHIAMATA A RACCOLTO la giornata di mostra e scambio di sementi antiche che porterà a Feltre tanti gruppi da tutta Italia. Ovviamente il gruppo è aperto a tutti e chiunque volesse partecipare alle attività del gruppo sia aiutarci nell'organizzazione di chiamata a raccolto è ben gradito !!!
di seguito il video girato nell'orto di Lolo ricco di Piselli antichi e cereali antichi