Dopo tante iniziative, serate, momenti informativi dedicati all' "Emergenza OGM anche in Italia" .. pur seguendo ancora la questione e stimolando prese di posizione e azioni.. è tempo di tornare a dedicarci alle sementi..
Certo, i quasi 50 cm di neve caduti oggi ci indurrebbero a lasciare le sementi in dispensa, ma sappiamo bene che non ci vorrà poi molto prima di affidarle alla terra.
Pertanto abbiamo deciso di organizzare una serata che si terrà presso il Centro Giovani a Farra di Feltre (BL), mercoledì 27 marzo (dalle ore 20.30)
Un momento molto informale in cui parlare di fagioli, insalate, pomodori, cereali.. di tutte quelle varietà che hanno sfamato e nutrito generazioni di bellunesi e che ora rischiano l' estinzione. Una serata dedicata ai "custodi della biodiversità" cioè a tutte e tutti coloro che vorranno prendersi cura di un seme, consapevoli della grande responsabilità che si assumono e del ruolo vitale che hanno per consentire la sopravvivenza di essenze, sapori, tipicità di questa Terra.
In questo 2013 oltre al progetto legato alla conservazione e riproduzione delle sementi antiche ci sarà anche quello dedicato agli "orti a vista", cioè a una serie di orti e campi (coltivati ripudiando la chimica di sintesi e la monocultura) visitabili.. che diventano luoghi di confronto, di divilgazione di consocenze, saperi, tecniche e pratiche. A breve ulteriori informazioni sull'argomento (che sta suscitando un notevole interesse)
Quando parliamo di "sementi" nn ci riferiamo solo a quelle di ortaggi, di legumi o cereali..ma anche di PIANTE TINTORIE...
A questo proposito ecco un breve scritto di Valentina Saitta sull'argomento..
-->
Ciao a tutti!Sono una biologa ambientale che da 5 anni cura alcuni aspetti applicativi e di trasformazione delle officinali e aromatiche spontanee e coltivate.
In particolare mi interesso della tematica PIANTE TINTORIE come tavolozza di colori con i quali poter tingere e decorare filati e tessuti in modo naturale e alternativo...giallo, rosso, verde, blu, marrone e tanti altri colori!
Lo sapevate che con l'ORTICA, i LICHENI o il BUON ENRICO si possono tingere filati e tessuti di VERDE?
Dal TAGETE, dall'IPERICO, dalla CALENDULA o dalla RESEDA si ottiene il GIALLO-ARANCIO?
Con AMARANTO, FITOLACCA e CAMPEGGIO ricavi il VIOLA?
Così come dal NOCE, dal CASTAGNO e da alcune CORTECCE si può estrarre il MARRONE?
Magari qualcuno di voi conosce meglio l'INDACOche da uno stupendo blu, o il GUADO meglio detto Isathis tinctoria.
Tavola botanica di Indigofera tinctoria (indaco)
Esistono tanti altri colori in natura e ogni colore può anche VIRARE diventando un altro in condizioni di acidità o basicità?
Ecco...se qualcuno volesse scoprire le varietà di piante tintorie, i colori o semplicemente scambiare sementi possiamo organizzarci con il gruppo Coltivare Condividendo e parlare dell'argomento!
Buona condivisione! Valentina