Quantcast
Channel: Gruppo "COLTIVARE CONDIVIDENDO"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

CONOSCERE.. INFORMARSI.. APPRENDERE..

$
0
0
Il "conoscere".. l'informarsi.. l'apprendere son un qualcosa di molto importante anche quando si parla di agricoltura..di auto produzioni
Da sempre cerchiamo di costruire momenti di condivisione di conoscenze, esperienze, pratiche .. ma anche di promuovere dibattiti, convegni, corsi che riteniamo utili a tale scopo

Per questo motivo diamo spazio qui nel blog o ci stiamo impegnando a promuovere due interessanti e importanti eventi 

sabato 3 novembre si svolgerà a Feltre un incontro-dibattito al quale non possiamo mancare. Un momento di confronto e informazione che anticipa la "Antica fiera di San Matteo" (dove saremo rpesenti con la mostra delle sementi antiche bellunesi).. 

"qual è il ruolo dell'agricoltura nella tutela della salute e nella conservazione delle diversità naturali, culturali e del paesaggio di un territorio?
La filiera corta, l'autoproduzione, la gestione autonoma dei semi, i gruppi di acquisto solidali, la valorizzazione turistica e ristorativa delle produzioni locali, la realizzazione degli orti sociali, le certificazioni dei prodotti e dei servizi sono tappe praticabili verso l'individuazione di un biodistretto che sia sostenibile, di qualità e di benessere?
A queste e altre domande proverà a rispondere l'incontro-dibattito "Dall'agricoltura condivisa al biodistretto", organizzato in occasione dell'Antica Fiera di San Matteo, che avrà luogo sabato 3 novembre 2012, alle ore 16 nella Sala degli Stemmi del municipio di Feltre.
All'intervento di apertura del prof. Gianni Tamino, docente al Dipartimento di Biologia e ai corsi di specializzazione in Bioetica dell'Università di Padova, dal titolo "La biodiversità naturale ed agricola: un bene comune da difendere e conservare", seguirà un dibattito con i produttori, le associazioni e i cittadini coordinato da Luca Conte, agroecologo e insegnante alla Scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica
."


Un altro interessante momento di confronto e informazione è quello rappresentato da un "corso di formazione" che si svolgerà a Feltre e toccherà una serie di tematiche decisamente molto interessanti
  
Ovviamente a questi momenti di formazione e informazione continuaiamo ad affiancare situazioni in cui si privilegia lo scambio di esperienze e conoscenze in modo molto informale, a mo' di chiacchierata e "visita in campo" ..o attorno alla mostra delle sementi antiche E' importante che ci siano molti e variegati linguaggi, modi di espressione e condivisione  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Trending Articles