Un grazie di cuore alle centinaia di persone che hanno partecipato e hanno reso speciale.. CHI SEMINA RACCOGLIE.. la giornata dedicata alla biodiversità, allo scambio sementi.. al costruire assieme e al condividere..
Il tutto si è svolto a Porcen, frazione del Comune di Seren del Grappa e ha avuto inizio, in una splendida giornata baciata dal sole primaverile, con una bella passeggiata Un centinaio le persone che, guidati da Ezio De Cet hanno avuto la possibilità di riconoscere piante spontanee e ammirare deliziosi scorci del territorio porcenese.
La passeggiata che è culminata con una visita in campo dove si sono svolte una serie di dimostrazioni tecniche di vangatura (con vanghe auto costruite), di cumuli di compostaggio e coltivazione. Tecniche e metodologie che uniscono saperi antichi e conoscenze moderne, per un coltivare sano e sostenibile esente dalla chimica di sintesi e molto rispettosa della fertilità del suolo e della biodiversità
Nel pomeriggio i banchetti di scambio sementi e
saperi sono stati presi d'assalto e una miriade di sementi antiche, riproducibili e non manipolate sono state donate e affidate ad appassionati e coltivatori poco propensi a utilizzare ibridi, super ibridi e sementi pesantemente manipolate
Gran finale con la musica del gruppo "Al Tei" .. tra balli, danze, chiacchiere e sorrisi.. il proposito di tutti è di ripetere eventi di questo tipo che creano o consolidano percorsi condivisi..pratici e concreti
Si è appena conclusa la bella giornata "porcenese" che le sementi del gruppo coltivare condividendo sono già in viaggio per il Primiero
Infatti martedì 25 aprile all'interno della festa di primavera, che si svolgerà in Val Canali presso
Villa Welsperg, ci sarà (nel pomeriggio) uno spazio per lo scambio semi e una conferenza sulla selezione delle sementi
Il tutto si è svolto a Porcen, frazione del Comune di Seren del Grappa e ha avuto inizio, in una splendida giornata baciata dal sole primaverile, con una bella passeggiata Un centinaio le persone che, guidati da Ezio De Cet hanno avuto la possibilità di riconoscere piante spontanee e ammirare deliziosi scorci del territorio porcenese.
La passeggiata che è culminata con una visita in campo dove si sono svolte una serie di dimostrazioni tecniche di vangatura (con vanghe auto costruite), di cumuli di compostaggio e coltivazione. Tecniche e metodologie che uniscono saperi antichi e conoscenze moderne, per un coltivare sano e sostenibile esente dalla chimica di sintesi e molto rispettosa della fertilità del suolo e della biodiversità
Nel pomeriggio i banchetti di scambio sementi e
saperi sono stati presi d'assalto e una miriade di sementi antiche, riproducibili e non manipolate sono state donate e affidate ad appassionati e coltivatori poco propensi a utilizzare ibridi, super ibridi e sementi pesantemente manipolate
Gran finale con la musica del gruppo "Al Tei" .. tra balli, danze, chiacchiere e sorrisi.. il proposito di tutti è di ripetere eventi di questo tipo che creano o consolidano percorsi condivisi..pratici e concreti
Un grazie sentito all'associazione che gestisce il Casel per la disponibilità e il supporto e a tutti a volontari che hanno consentito di costruire un evento così bello, partecipato e sentito
Si è appena conclusa la bella giornata "porcenese" che le sementi del gruppo coltivare condividendo sono già in viaggio per il Primiero
Infatti martedì 25 aprile all'interno della festa di primavera, che si svolgerà in Val Canali presso
Villa Welsperg, ci sarà (nel pomeriggio) uno spazio per lo scambio semi e una conferenza sulla selezione delle sementi