Quantcast
Channel: Gruppo "COLTIVARE CONDIVIDENDO"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Ampiamente superate le 1500 firme per la petizione popolare LIBERI DAI VELENI

$
0
0

CAMPAGNA LIBERI DAI VELENI: GIA’ SUPERATE LE MILLECINQUECENTO FIRME!
In un solo mese dalla partenza della campagna 'Liberi dai Veleni' siamo già riusciti a superare le millecinquecento firme e voliamo verso le 2000. Un dato importante, che dimostra come i cittadini bellunesi siano attenti e pronti ad attivarsi rispetto a tematiche che coinvolgono la tutela della salute oltre che del territorio e del paesaggio. Sempre più cittadini e portatori di interesse manifestano la volontà di partecipare attivamente alla campagna di sensibilizzazione; sostengono la petizione anche: Coltivare Condividendo; Gruppo Natura Lentiai; Comitato Bellunese Acqua Bene Comune; Movimento Terra Bellunese; Associazione Dolomiti Bio; La Comune Bellunese; Ass. Casa dei Beni Comuni; Cooperativa Samarcanda onlus; AIAB Veneto; G.a.s. el Ceston; G.a.s. la Madia Feltrina; G.a.s. Grillibelluno; G.a.s. mammabimbi; FIAB Belluno Amici della Bicicletta; Gruppo organizzatore della Camminacoigufi di Cesiomaggiore; WWF Terre del Piave Belluno e Treviso.

Le oltre millecinquecento firme raccolte in così breve tempo esprimono la preoccupazione dei cittadini nei confronti dell'ennesima forma di colonizzazione delle terre bellunesi, in questo caso da parte di coloro che vogliono impiantare nella nostra provincia coltivazioni intensive di uva, in particolare prosecco, e mele. Una preoccupazione che nasce dai rischi per la salute (come ampio uso di trattamenti chimici dannosi per l'uomo e le specie animali) e ambientali (radicali modifiche del paesaggio in termini di sbancamenti di suolo e omologazione delle colture) correlati a un'agricoltura intensiva orientata esclusivamente alla produttività, senza tenere in considerazione le specificità locali. Con la loro firma i bellunesi esprimono la consapevolezza della ricchezza del proprio territorio in termini di biodiversità e paesaggio, e la volontà di tutelarli e valorizzarli. C'è inoltre un dato sorprendente: aderiscono alla petizione tanti cittadini non residenti che hanno a cuore il futuro della provincia. Questo ci sostiene nel pensare che la strada maestra per promuovere il nostro territorio sia l'attenzione al suo valore ambientale. Ad avvalorare maggiormente campagna e petizione anche le importanti firme di alcuni amministratori locali, come i Sindaci di Calalzo e Soverzene.
Per coloro che volessero sostenere la campagna contro questa forma di colonizzazione e in favore di politiche agricole che incentivino un’agricoltura sana e sostenibile nel rispetto  della biodiversità e delle tipicità bellunesi, la petizione pubblica “Liberi dai Veleni, io ci metto la firma” è disponibile nei seguenti punti:
  1. Tutti i punti vendita della Cooperativa Samarcanda (Belluno, Pieve di Cadore, Feltre, Santa Giustina);

  2. Un punto macrobiotico a Belluno in via Barozzi;
  3. Ferderconsumatori presso sede CGIL di Belluno;
  4. Bar cooperativa a Cirvoi;
  5. Bar Roma a Puos d’Alpago;
  6. Bottega Bio a Tai di Cadore;
  7. Bar Fabian a San Pietro di Cadore;
  8. Negozio Ariele a Belluno;
  9. Negozio Bio Brothers a Feltre;
  10. Libreria Agorà, Feltre
  11. Il vivaio il Ruscello a Porcen di Seren del Grappa;
  12. La libreria 4 sassi a Rasai;
  13. Farmacia Zampol d'Ortia a Lentiai;
  14. Negozio Il Tronchetto Naturale a Belluno;
  15. Negozio Voulez Vous a Sedico;
  16. Azienda agricola di Enrica Balzan a Campo di Mel.
È inoltre possibile sottoscrivere la petizione on-line al seguente indirizzo:
https://www.change.org/p/liberi-dai-veleni
Prossimi appuntamenti per approfondire i temi della campagna e firmare la petizione:
Festa della patata, 22/23 agosto a Cesiomaggiore;
giornata dedicata ai cereali antichi – sedico (villa Pat) domenica 30 agosto
Orti in piazza, 10 settembre a Castion (Belluno);
Cammina coi Gufi, 11/12 e 25 settembre a Cesiomaggiore.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Trending Articles