La mietitura è un momento sempre molto emozionante e ricco di sensazioni.. emozioni.. tanto più se è condiviso
E' per questo motivo che abbiamo deciso di far si che la prima mietitura nel CAMPO CATALOGO DI CEREALI ANTICHI sia un momento di condivisione riflessione comune
Pertanto ci ritroveremo a PORCEN di Seren del Grappa (presso il vivaio biologico il Ruscello in via Ronchedel 1) GIOVEDÌ 2 LUGLIO dalla ore 19.00
Assieme visioneremo le varie parcelle seminate lo scorso autunno con oltre 30 varietà di cereali antichi, faremo un resoconto dei dati fin qui raccolti e assieme giudicheremo le caratteristiche, i pregi e i difetti delle diverse varietà
Il CAMPO CATALOGO è stato seminato tra inizio e
metà novembre. Alcune parcelle sono state seminate a "spaglio", altre a "riga". Non è stata effettuata alcuna concimazione nè trattamento preventivo o curativo
La zona è stata funestata da almeno tre eventi climatici molto ventosi e con pioggia molto battente il che ha causato diversi allettamenti.
Queste situazioni difficili ci faranno apprezzare le varietà che più di altre hanno resistito alle avversità, climatiche e non
Tra le viarietà seminate ricordiamo: farro della garfagnana, farro alpino, orzo nudo Roccaforte, orzo nudo pop gerst autriaco, orzo di Livinalongo, grano tenero: piave, canove, solina, miracolo, de carolis, autonomia2, 6 grani montani della valle d'Aosta (clavel, la salle, Rosset, Morgex, etroubles, saint marcel), Rusciola, Gentil rosso, germanella, segale viola, triticale, grano carusedda
Ovviamente tutti i dati raccolti saranno messi a disposizione di chiunque. Crediamo molto nella condivisione delle conoscenze e delle esperienze
Siamo molto contenti dell'ottimo risultato, in termini di partecipazione e di scrupolo nella realizzazione del progetto CAMPI CATALOGO.
Un grazie particolare e sentito va a tutti coloro che hanno deciso di partecipare al progetto e a chi ci ha supportato (in primis Rete Semi Rurali)
Progetto totalmente auto gestito e auto finanziato che ha coinvolto un centinaio di coltivatori nel bellunese, feltrino, zoldano, cadore, primiero, carnia e altre zone del veneto.
Giovedì 2 luglio saranno a disposizione anche modeste quantità di semi dei cereali presenti nel campo catalogo.
Sucessivamente alla mietitura ci sarà un momento di
riflessione, selezione e programmazione condivisa
vi aspettiamo a Porcen!!!!
E' per questo motivo che abbiamo deciso di far si che la prima mietitura nel CAMPO CATALOGO DI CEREALI ANTICHI sia un momento di condivisione riflessione comune
Pertanto ci ritroveremo a PORCEN di Seren del Grappa (presso il vivaio biologico il Ruscello in via Ronchedel 1) GIOVEDÌ 2 LUGLIO dalla ore 19.00
Assieme visioneremo le varie parcelle seminate lo scorso autunno con oltre 30 varietà di cereali antichi, faremo un resoconto dei dati fin qui raccolti e assieme giudicheremo le caratteristiche, i pregi e i difetti delle diverse varietà
Il CAMPO CATALOGO è stato seminato tra inizio e
metà novembre. Alcune parcelle sono state seminate a "spaglio", altre a "riga". Non è stata effettuata alcuna concimazione nè trattamento preventivo o curativo
La zona è stata funestata da almeno tre eventi climatici molto ventosi e con pioggia molto battente il che ha causato diversi allettamenti.
Queste situazioni difficili ci faranno apprezzare le varietà che più di altre hanno resistito alle avversità, climatiche e non
Tra le viarietà seminate ricordiamo: farro della garfagnana, farro alpino, orzo nudo Roccaforte, orzo nudo pop gerst autriaco, orzo di Livinalongo, grano tenero: piave, canove, solina, miracolo, de carolis, autonomia2, 6 grani montani della valle d'Aosta (clavel, la salle, Rosset, Morgex, etroubles, saint marcel), Rusciola, Gentil rosso, germanella, segale viola, triticale, grano carusedda
Ovviamente tutti i dati raccolti saranno messi a disposizione di chiunque. Crediamo molto nella condivisione delle conoscenze e delle esperienze
Siamo molto contenti dell'ottimo risultato, in termini di partecipazione e di scrupolo nella realizzazione del progetto CAMPI CATALOGO.
Un grazie particolare e sentito va a tutti coloro che hanno deciso di partecipare al progetto e a chi ci ha supportato (in primis Rete Semi Rurali)
Progetto totalmente auto gestito e auto finanziato che ha coinvolto un centinaio di coltivatori nel bellunese, feltrino, zoldano, cadore, primiero, carnia e altre zone del veneto.
Giovedì 2 luglio saranno a disposizione anche modeste quantità di semi dei cereali presenti nel campo catalogo.
Sucessivamente alla mietitura ci sarà un momento di
riflessione, selezione e programmazione condivisa
vi aspettiamo a Porcen!!!!