Quantcast
Channel: Gruppo "COLTIVARE CONDIVIDENDO"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

CAMPI CATALOGO di CEREALI ANTICHI.. SI PARTE!!!!

$
0
0

CAMPI CATALOGO DI CEREALI ANTICHI.. SI PARTE!!

E' ancora grande la soddisfazione per il successo ottenuto dalla giornata dedicata ai cereali antichi, tenutasi a Fonzaso il 31 agosto scorso.

Un appuntamento che ha dimostrato quanto sia grande l'interesse per queste coltivazioni, per i metodi biologici e per iniziative bastate su partecipazione, coinvolgimento e mai preconfezionate o calate dall'alto
Uno degli aspetti che ha suscitato più entusiasmo e voglia di mettersi in gioco è stato sicuramente quello dei “campi catalogo” Oltre cinquanta le adesioni giunte da coltivatori e auto produttori che desiderano testare sul proprio terreno alcune delle trenta varietà di cereali antichi di cui il gruppo coltivare condividendo dispone

A loro, e a tutti coloro che desiderano ancora partecipare al progetto, è dedicata la serata che si svolgerà venerdì 19 settembre (dalle ore 20.45) presso la Sala Ocri in via Negrelli a Feltre (BL)
Un momento di approfondimento sul tempi e modi di semina ma anche sulle diverse tecniche di coltivazione (es semina a spaglio o semina a fila con successiva sarchiatura). Il Clou della serata è rappresentato della distribuzione delle sementi che verrà decisa di comune accordo tenendo conto del luogo di coltivazione (soprattutto l'altitudine) e della volontà del coltivatore di seguire 2 o più parcelle sperimentali
A disposizione grani teneri adatti alla pianura e altri alle zone montane, e poi orzi, farri, segale e avena già coltivati nei due campi catalogo del Gruppo prima ad Arson e lo scorso anno a Col franco (Cesiomaggiore) Quest'anno il campo catalogo generale verrà realizzato a Porcen di Seren del Grappa presso il vivaio biologico il ruscello e oltre ai cereali comprenderà anche piselli, insalate oltre alle immancabili aiuole di fiori e piante aromatiche

Tutti coloro che si prenderanno cura di alcune parcelle di cereali antichi potranno usufruire della consulenza di alcuni tecnici ed esperti che collaborano al progetto e avranno l'onere di compilare una scheda in cui segnare le varie date di semina, germogliazione, di spigatura oltre a valutazioni su colore, portamento e prodotto raccolto. Una scheda di monitoraggio uguale per tutti, che verrà comunque costruita dai vari partecipanti al progetto.
Crediamo sia molto importante lo spirito dell'iniziativa, un qualcosa di progettato e costruite in modo partecipativo, totalmente auto finanziato, privo di sponsor e finanziamenti che nasce dalla passione e non dalla ricerca di contributi. Un progetto che darà la possibilità non solo di avere dei dati interessanti per lo sviluppo di una coltivazione sicuramente importante ma che darà la possibilità a molte persone di acquisire e condividere conoscenze ed esperienze troppo spesso in mano a poco e assai poco divulgate

In un territorio in cui amministratori e politici continuano a pensare che il futuro di questa nostra Terra sia legato alla viticoltura intensiva (leggi prosecco) o ai meleti intensivi (simil Val di Non), piace constatare che la risposta di coltivatori e acquirenti va in direzione totalmente opposta.
Siamo anche noi convinti che la ricchezza del nostro territorio sia legato alla biodiversità tipica e ai prodotti locali, coltivati in modo sano e sostenibile e con filiere chiare e trasparenti.
parte 1 della scheda da complilare per i "campi catalogo"
     
retro schda campi catalogo.. alcune indicazioni








Viewing all articles
Browse latest Browse all 185

Trending Articles